Caseificio Sociale Fior di Latte: Nuovo sito, qualità di sempre!
Home > News > Gnocchi di patate con sugo d'arrosto

Gnocchi di patate con sugo d'arrosto

Ricette con Parmigiano Reggiano

Ingredienti per 6 persone:

Per la pasta:

Gnocchi di patate kg 1,500

Parmigiano-Reggiano grattugiato


Per il sugo:

pancia di vitello kg 1

champignon g 250

burro g 50

una costa di sedano

una carota

una cipolla

salvia

rosmarino

aglio

vino bianco

olio d'oliva

sale

pepe


Procedimento:

Per il sugo:

Cospargete la carne con sale, pepe, salvia e rosmarino, arrotolatela, legatela, conditela con un filo d'olio e infornatela a 250 °C per 30'.

Abbassate a 190 °C e unite aglio, cipolla, sedano e carota a pezzi, salvia, rosmarino e un dito di vino.

Cuocete un'ora, bagnando con il fondo e qualche mestolo di acqua calda.

Rosolate gli champignon affettati con il burro e insaporiteli con sale, pepe e un trito di aglio, rosmarino e salvia.


Per la pasta:

Lessate gli gnocchi e conditeli con il sugo d'arrosto filtrato, i funghi e il Parmigiano-Reggiano.

Guarda anche

  • Il DOP (Denominazione di Origine Protetta)

    e la sua importanza per la qualità del parmigiano reggiano

    Quando si parla di eccellenze alimentari italiane, la sigla DOP è un marchio di garanzia che riveste un'importanza fondamentale. Ma cosa significa esattamente DOP e perché è così rilevante per la qualità dei prodotti come il Parmigiano Reggiano?

  • Parmigiano Reggiano: come leggere i marchi d’origine, placca di caseina e marchio a fuoco

    Guida ai segni distintivi del Parmigiano Reggiano

    Il Parmigiano Reggiano DOP è un formaggio unico al mondo, protetto e regolamentato con attenzione per garantire qualità e autenticità. La sua marchiatura d’origine è essenziale per distinguere il vero Parmigiano Reggiano dalle imitazioni. Ogni forma presenta marchi d’origine e marchi di selezione che ne attestano l'origine e il livello qualitativo.

    Vediamo in dettaglio i marchi d'origine che ogni forma di Parmigiano Reggiano deve avere per essere riconosciuta come autentica.

  • La cottura a fuoco del Parmigiano Reggiano

    Venerdì 30 agosto