Caseificio Sociale Fior di Latte: Nuovo sito, qualità di sempre!
Home > News > Parmigiano Reggiano Caseificio di Montagna

Parmigiano Reggiano Caseificio di Montagna

Cosa significa la certificazione Caseificio di Montagna per il Parmigiano Reggiano e perchè è importante

Il legame tra il Parmigiano Reggiano e la sua zona di origine è imprescindibile. Si tratta di un legame forte, imprescindibile, senza il quale il Parmigiano Reggiano non potrebbe essere il prodotto di eccellenza che è. Il legame con il territorio è sottolineato ancor più dalla certificazione Prodotto di Montagna conferita a quella parte di produzione, circa il 20% del totale delle forme di Parmigiano Reggiano, che viene dalle zone appenniniche.
Il Parmigiano Reggiano Prodotto di Montagna è il più importante prodotto DOP ottenuto in zone di montagna e la certificazione Caseificio di Montagna, conferita dal consorzio ai caseifici montani come il nostro, serve ad offrire ai consumatori garanzie aggiuntive legate sia all’origine che alla qualità del formaggio.

Il Caseificio Sociale Fior di Latte è uno dei Caseifici certificati Prodotto di Montagna. Essere un caseificio di montagna non è solo una questione geografica, ma implica una serie di caratteristiche uniche che si riflettono nel prodotto finale. In un caseificio di montagna tutta la produzione del Parmigiano Reggiano avviene in altitudine, al di sopra dei 600 metri. Le vacche sono allevate ed alimentate in montagna con foraggi coltivati in terreni montani, la mungitura, tutta la lavorazione e l'intera stagionatura avvengono in montagna.

La certificazione "Caseificio di Montagna" indica che il formaggio è prodotto in aree montane specifiche, con latte proveniente da allevamenti situati in montagna. Questa certificazione è importante per diversi motivi:

1. Qualità del latte: Il latte delle aree montane è spesso di alta qualità grazie alle condizioni naturali favorevoli, come pascoli ricchi di erbe aromatiche che influenzano positivamente il sapore e la composizione del latte.

2. Tradizione e autenticità: La certificazione garantisce che le tecniche tradizionali di produzione, tramandate da generazioni, sono mantenute e rispettate. Questo contribuisce a preservare il patrimonio culturale e gastronomico delle regioni montane.

3. Sostenibilità e benessere animale: Gli allevamenti in montagna spesso seguono pratiche sostenibili e rispettose del benessere animale. Gli animali hanno accesso a pascoli naturali e sono allevati in ambienti meno intensivi rispetto alla produzione industriale.

4. Valorizzazione delle comunità locali: La certificazione supporta le economie locali montane, fornendo opportunità di lavoro e contribuendo alla vitalità economica delle comunità rurali.

5. Tracciabilità e sicurezza alimentare: La certificazione offre ai consumatori garanzie sulla provenienza e sulla qualità del prodotto, assicurando che sia stato prodotto secondo rigorosi standard di sicurezza alimentare.

Ed ecco i requisiti principali imposti dal consorzio del Parmigiano Reggiano per ottenere la certificazione Caseificio Prodotto di Montagna:

  • 100% latte munto in stalle nelle zone di montagna
  • più del 60% dell’alimentazione delle vacche è coltivata in zona di montagna
  • caseificio e stagionatura fino a 12 mesi minimo, in zona di montagna

Il Parmigiano Reggiano Caseificio di Montagna è molto più di un semplice formaggio; è l'espressione di un territorio, delle sue tradizioni e della sua cultura. Sceglierlo significa non solo godere di un prodotto di qualità superiore ma anche contribuire alla conservazione di pratiche agricole sostenibili e alla valorizzazione della montagna. Per il consumatore, quindi, l'acquisto di Parmigiano Reggiano di montagna rappresenta una scelta consapevole, volta a privilegiare l'eccellenza, il gusto e il rispetto per l'ambiente.


Guarda anche

  • Il DOP (Denominazione di Origine Protetta)

    e la sua importanza per la qualità del parmigiano reggiano

    Quando si parla di eccellenze alimentari italiane, la sigla DOP è un marchio di garanzia che riveste un'importanza fondamentale. Ma cosa significa esattamente DOP e perché è così rilevante per la qualità dei prodotti come il Parmigiano Reggiano?

  • Parmigiano Reggiano: come leggere i marchi d’origine, placca di caseina e marchio a fuoco

    Guida ai segni distintivi del Parmigiano Reggiano

    Il Parmigiano Reggiano DOP è un formaggio unico al mondo, protetto e regolamentato con attenzione per garantire qualità e autenticità. La sua marchiatura d’origine è essenziale per distinguere il vero Parmigiano Reggiano dalle imitazioni. Ogni forma presenta marchi d’origine e marchi di selezione che ne attestano l'origine e il livello qualitativo.

    Vediamo in dettaglio i marchi d'origine che ogni forma di Parmigiano Reggiano deve avere per essere riconosciuta come autentica.

  • La cottura a fuoco del Parmigiano Reggiano

    Venerdì 30 agosto