Caseificio Sociale Fior di Latte
Home > News > Risotto alla zucca

Risotto alla zucca

Ricette con il Parmigiano

Ingredienti:

1 tazza di riso Arborio

2 tazze di zucca a cubetti

4 tazze di brodo vegetale

1 piccola cipolla, tritata finemente

1 spicchio d'aglio, tritato

1/2 tazza di vino bianco

1 tazza di Parmigiano Reggiano grattugiato

2 cucchiai di olio d'oliva

2 cucchiai di burro

Sale e pepe a piacere

Prezzemolo fresco per guarnire


Procedimento:

Preparare il brodo: Scaldare il brodo vegetale in una casseruola e tenerlo caldo a fuoco basso.

Cuocere la zucca: In una grande padella, scaldare 1 cucchiaio di olio d'oliva e aggiungere la zucca a cubetti. Cuocere fino a quando la zucca è tenera, quindi rimuoverla dalla padella e metterla da parte.

Soffriggere gli aromi: Nella stessa padella, aggiungere il restante olio d'oliva e 1 cucchiaio di burro. Soffriggere la cipolla tritata e l'aglio fino a quando sono morbidi e traslucidi.

Tostare il riso: Aggiungere il riso Arborio nella padella e cuocere per 2-3 minuti, mescolando continuamente, fino a quando il riso è leggermente tostato.

Deglassare: Versare il vino bianco e cuocere fino a quando è completamente assorbito dal riso.

Aggiungere il brodo: Iniziare ad aggiungere il brodo caldo al riso, un mestolo alla volta, mescolando frequentemente. Lasciare che ogni mestolo sia assorbito prima di aggiungere il successivo. Continuare questo processo fino a quando il riso è cremoso e cotto al dente, circa 18-20 minuti.

Unire zucca e riso: Aggiungere la zucca cotta al riso, mescolando bene per amalgamare.

Finire il risotto: Togliere la padella dal fuoco e aggiungere il restante burro e il Parmigiano Reggiano grattugiato. Condire con sale e pepe a piacere.

Servire: Guarnire con prezzemolo fresco e servire caldo.

Buon appetito con il vostro cremoso e saporito Risotto alla zucca con Parmigiano Reggiano!

Guarda anche

  • A tavola con i soci del Caseificio alla Locanda Pianaccio

    Un pranzo speciale per celebrare il nostro Parmigiano Reggiano di montagna e i valori che ci uniscono

    Una giornata speciale dedicata ai soci del Caseificio Sociale Fior di Latte, che si sono riuniti alla Locanda Pianaccio per celebrare la tradizione e il gusto autentico. Il momento clou del pranzo? La pasta saltata nella forma di Parmigiano Reggiano, un simbolo della nostra passione per il buon cibo. Sfoglia le immagini di questo evento che racconta i valori di comunità e qualità che ci contraddistinguono.

  • Il DOP (Denominazione di Origine Protetta)

    e la sua importanza per la qualità del parmigiano reggiano

    Quando si parla di eccellenze alimentari italiane, la sigla DOP è un marchio di garanzia che riveste un'importanza fondamentale. Ma cosa significa esattamente DOP e perché è così rilevante per la qualità dei prodotti come il Parmigiano Reggiano?

  • Parmigiano Reggiano: come leggere i marchi d’origine, placca di caseina e marchio a fuoco

    Guida ai segni distintivi del Parmigiano Reggiano

    Il Parmigiano Reggiano DOP è un formaggio unico al mondo, protetto e regolamentato con attenzione per garantire qualità e autenticità. La sua marchiatura d’origine è essenziale per distinguere il vero Parmigiano Reggiano dalle imitazioni. Ogni forma presenta marchi d’origine e marchi di selezione che ne attestano l'origine e il livello qualitativo.

    Vediamo in dettaglio i marchi d'origine che ogni forma di Parmigiano Reggiano deve avere per essere riconosciuta come autentica.