Caseificio Sociale Fior di Latte: Nuovo sito, qualità di sempre!
Home > News > Trippa in umido

Trippa in umido

Ricette

Ingredienti per 6 persone:

  • trippa di vitello prelessata kg 1
  • pomodori maturi g 400
  • olio d'oliva g 100
  • burro g 60
  • sedano
  • carota
  • una cipolla
  • basilico
  • aglio
  • Parmigiano-Reggiano
  • vino bianco
  • brodo
  • sale
  • pepe


Procedimento:

Sciacquate la trippa, asciugatela e tagliatela a listerelle.

Fate rosolare il sedano, la carota e la cipolla tritati con g 20 di burro, l'olio, qualche foglia di basilico e uno spicchio d'aglio, in una casseruola, meglio se di terracotta.

Fate appassire tutto a fuoco basso, bagnate con un bicchiere di vino e fatelo evaporare, poi unite la trippa, sale e pepe.

Spellate i pomodori, eliminate i semi, tagliateli a dadini e aggiungeteli alla trippa.

Proseguite la cottura a fuoco dolce, versando gradualmente circa mezzo litro di brodo bollente.

Quando la trippa avrà assorbito gran parte del liquido (circa 1 ora), toglietela dal fuoco e cospargetela con abbondante Parmigiano-Reggiano grattugiato e fiocchetti di burro.

Passatela a gratinare sotto il grill del forno per 10' e servite.

Guarda anche

  • Il DOP (Denominazione di Origine Protetta)

    e la sua importanza per la qualità del parmigiano reggiano

    Quando si parla di eccellenze alimentari italiane, la sigla DOP è un marchio di garanzia che riveste un'importanza fondamentale. Ma cosa significa esattamente DOP e perché è così rilevante per la qualità dei prodotti come il Parmigiano Reggiano?

  • Parmigiano Reggiano: come leggere i marchi d’origine, placca di caseina e marchio a fuoco

    Guida ai segni distintivi del Parmigiano Reggiano

    Il Parmigiano Reggiano DOP è un formaggio unico al mondo, protetto e regolamentato con attenzione per garantire qualità e autenticità. La sua marchiatura d’origine è essenziale per distinguere il vero Parmigiano Reggiano dalle imitazioni. Ogni forma presenta marchi d’origine e marchi di selezione che ne attestano l'origine e il livello qualitativo.

    Vediamo in dettaglio i marchi d'origine che ogni forma di Parmigiano Reggiano deve avere per essere riconosciuta come autentica.

  • La cottura a fuoco del Parmigiano Reggiano

    Venerdì 30 agosto